Cosa trovi a Seridò
A Seridò si gioca per davvero e tutto è a misura di bambino!
80.000 mq, 7 padiglioni e tutto lo spazio per giocare anche all’aperto
Oltre 100 fra grandi spazi gioco, laboratori creativi, aree sportive, spettacoli teatrali, ed attrazioni selezionate.

Tutti possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, assistere a uno spettacolo di teatro, leggere un libro, divertirsi in uno dei tanti spazi con laboratori creativi, scoprire nuovi sport, dipingere, incollare, leggere, cantare, sperimentare in versione gigante i giochi che ha a casa, creare la torre più alta possibile, scivolare sui gonfiabili, … e davvero molto altro!
Il bello è che puoi scegliere quali giochi fare e quali no, dove fermarti e cosa solo guardare da lontano.
Mangiare a Seridò
-
Portare da casa ed appoggiarsi ai tavoli da picnic disposti in ogni padiglione per un totale di 3.000.
-
Approfittare del self-service e dei punti food distribuiti tra i padiglioni. Piccoli corner soddisfare ogni gusto, sono segnalati sulla mappa
I servizi attivi a Seridò
Per permetterti di giocare tantissimo nelle 100 aree gioco, sono attivi diversi servizi che ti permetterano di vivere al meglio la tua giornata a Seridò
-
nursery dotate di fasciatoio, microonde, poltrona allattamento
-
staff a disposizione per il buon funzionamento di ogni spazio a disposizione.
-
tutto il materiale di cui hai bisogno per giocare con i tuoi bambini
-
aree ecologiche per la raccolta differenziata
-
Due trenini per attraversare e visitare tutto Seridò
-
L’ho fatto io!
Lo spazio pensato per depositare disegni e lavoretti mentre si continua a giocare per poterli recuperare prima di uscire -
Shop per portare a casa Seridò
-
parcheggio gratuito con 11.000 posti auto
-
Parcheggio gratuito dedicato ai camper (no area attrezzata)
Si ricorda che…
Non è consentito l’accesso al Centro Fiera agli animali domestici di qualsiasi taglia.
Iniziativa di solidarietà: sosteniamo il fondo R.E.D.
Seridò è una Festa per tutti!
Se il divertimento è anche solidale, ci si diverte di più!
Seridò da diversi anni sostiene RED (Risorse Educative per la Disabilità), fondo creato per garantire la formazione e la presenza degli insegnanti di sostegno ai bambini con disabilità, nelle Scuole Paritarie della Provincia di Brescia.
Lasciando un’offerta per le bottigliette di acqua dedicate all’iniziativa, i visitatori di Seridò hanno permesso di donare a RED più di 50.000 euro in 5 edizioni!

Il fondo è nato nel novembre 2017 presso la Fondazione Dominique Franchi Onlus – amministrata dalla Congrega della Carità Apostolica – ed è frutto della partnership avviata con la sezione bresciana della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne).
Da marzo 2018, si è aggiunta Fondazione Comunità e scuola, realtà di coordinamento fra associazioni, enti e persone di ispirazione cristiana attivi nella scuola.
Più recentemente hanno deciso di sostenere in maniera continuativa il fondo anche Fondazione Villa Paradiso e Fondazione Museke.
Il progetto prevede collaborazione tra le scuole, aiuto alle famiglie, proposte formative e ore di insegnamento a favore degli alunni con disabilità.
L’obiettivo è finanziare iniziative di inclusione nelle Scuole Paritarie della nostra provincia, frequentate in totale da circa 30mila bambini: sono previsti il supporto per gli ausili didattici, l’incremento degli insegnanti di sostegno e delle altre figure educative, la loro formazione, ma anche la sensibilizzazione sulle problematiche connesse alla disabilità infantile e l’aiuto ai nuclei familiari più fragili.
Si intende colmare, per quanto possibile, l’insufficienza degli aiuti pubblici per servizi che si rivolgono a tutta la comunità e sono, a tutti gli effetti, “scuola pubblica”, in quanto parte integrante del sistema nazionale d’istruzione.